fbpx

Dolore al petto: è ansia?

Dolore al petto ansia - Copertina
Indice dei contenuti

Dolore al petto da ansia: cos’è, che sintomi produce, quali sono le differenze con l’infarto e quali sono le strategie per gestirlo.

 

Ansia e dolore al petto: come si presenta

Se stai provando un dolore al petto a causa dell’ansia, potresti pensare di avere un attacco di cuore. Oltre al dolore al petto, potresti avvertire un senso di oppressione o difficoltà nel respirare.

Questo sintomo (tipico dell’ansia) si manifesta più spesso durante momenti o attività che generano stress.

Ad esempio, potresti sperimentare dolore al petto legato all’ansia:

  • mentre inizi a lavorare al mattino;
  • quando fai la spesa in un supermercato affollato;
  • la sera a letto quando i pensieri si rincorrono.

Comprendere come si manifesta questo tipo di dolore al petto può aiutarti a riconoscere cosa sta succedendo e ad adottare misure per gestirlo.

Il dolore al petto provocato dall’ansia può manifestarsi come:

  • un dolore acuto o pungente che rende momentaneamente difficile respirare;
  • dolore su un lato del petto, soprattutto sul lato sinistro;
  • una sensazione di oppressione o pesantezza nel petto;
  • un dolore costante ma non acuto nel petto.

Ci sono anche alcune altre caratteristiche del dolore toracico associato all’ansia che possono essere utili da conoscere:

  • si manifesta improvvisamente, ma non è presente durante tutto il giorno;
  • il dolore si concentra principalmente nel petto e non si irradia ad altre parti del corpo;
  • si verifica più spesso quando non siamo fisicamente attivi.

 

1 Dolore al petto ansia-min

Perché l’ansia provoca dolore al petto?

L’ansia provoca dolore toracico a causa di una combinazione di fattori fisiologici e muscolari che si verificano quando il corpo reagisce allo stress.

In primo luogo, l’ansia attiva la risposta di lotta, fuga o blocco nel nostro corpo, che influisce su vari processi fisiologici, tra cui la respirazione.

Questa risposta può portare all’iperventilazione, ossia quando si respira troppo velocemente.

L’iperventilazione riduce i livelli di anidride carbonica nel sangue e può causare sintomi come dolore toracico, vertigini e formicolio alle estremità.

In secondo luogo, l’ansia può causare tensione muscolare. Durante un episodio di ansia, la risposta allo stress del corpo può far contrarre i muscoli del torace e delle zone circostanti, creando una sensazione di oppressione, tensione o disagio nel petto.

Sebbene il dolore toracico causato dall’ansia possa essere sgradevole, nella maggior parte dei casi non è dannoso o pericoloso.

Tuttavia, se il dolore è persistente o grave, è importante consultare un professionista per escludere altre cause potenziali, come, ad esempio, problemi cardiaci.

 

2 Cuore-min

Ansia o infarto? Come riconoscere la differenza

Sentirsi ansiosi o preoccupati in presenza di dolore è normale, specialmente quando non si conosce la causa.

Il dolore al petto potrebbe scatenare ansia se ci chiediamo: “Sto avendo un attacco di cuore?”. Capire le differenze tra i sintomi dell’ansia e quelli dell’infarto può aiutarti a sentirti più sereno e a ridurre il dolore in modo più rapido.

Un attacco cardiaco ha dei sintomi caratteristici. In base alle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, i sintomi più comuni causati dall’infarto acuto del miocardio sono:

  • dolore al petto, sensazione di pressione, costrizione o pesantezza al torace;
  • dolore alle braccia (in genere il braccio sinistro, ma può colpire anche il destro), alla mandibola-mascella, al collo, alla schiena e all’addome;
  • capogiro o vertigini;
  • sudorazione;
  • respiro corto o affanno;
  • malessere (con nausea o vomito);
  • ansia opprimente (simile ad un attacco di panico);
  • tosse o dispnea.

In assenza di infarto acuto del miocardio, il dolore al petto potrebbe essere causato da altri fattori, come ad esempio il reflusso gastroesofageo.

 

3 Stomaco-min

Dolore al petto e reflusso gastroesofageo

Esiste una relazione bidirezionale tra ansia e reflusso gastroesofageo (GERD), il che significa che l’uno può influenzare l’altro.

Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, causando bruciore di stomaco, dolore e altri sintomi spiacevoli.

L’ansia e lo stress possono avere un impatto negativo sulla funzione digestiva, inclusa la produzione di acido gastrico e il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES).

Lo sfintere esofageo inferiore è un anello muscolare che si trova tra lo stomaco e l’esofago e previene il reflusso acido.

Quando siamo ansiosi o stressati, il LES può rilassarsi, permettendo agli acidi dello stomaco di risalire nell’esofago.

Inoltre, l’ansia può influenzare la motilità e il tempo di svuotamento dello stomaco, contribuendo ulteriormente al reflusso.

Allo stesso tempo, le persone che soffrono di reflusso possono sviluppare ansia a causa del disagio e della preoccupazione legati ai sintomi del reflusso, come il dolore toracico, il bruciore di stomaco e la difficoltà a deglutire.

Questi sintomi possono essere preoccupanti e portare a sentimenti di ansia, peggiorando la situazione.

Per chi che sperimenta entrambe le condizioni, la gestione dell’ansia può contribuire a ridurre la gravità e la frequenza dei sintomi del reflusso gastroesofageo.

Consultare un medico per discutere delle opzioni di trattamento e delle strategie di gestione dello stress può essere utile per affrontare entrambe le condizioni.

 

Dolore al petto e ansia: rimedi

È impossibile eliminare completamente l’ansia (e non sarebbe nemmeno consigliabile). Tuttavia, è possibile diventare più consapevoli del suo impatto e imparare a gestirla quando diventa soffocante.

Potresti già essere a conoscenza di alcuni metodi per alleviare il dolore al petto causato dall’ansia. Se cerchi altre strategie, puoi provare a:

  • respirare lentamente e profondamente, contando fino a 10;
  • prendere una pausa di 5 minuti da ciò che sta generando ansia;
  • alzarti per camminare, fare stretching o sollevare le braccia sopra la testa per facilitare la respirazione.

Anche la terapia e i farmaci possono essere utili nel gestire i disturbi d’ansia. In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata efficace nel ridurre i sintomi dei disturbi ansiosi.

Altri modi per gestire l’ansia includono:

  • stabilire e seguire una routine quotidiana;
  • inserire attività fisica nella giornata (ad esempio, camminare per 30 minuti);
  • distrarsi dedicando del tempo alla lettura, alla visione di un film o giocando con un animale domestico;
  • trovare uno spazio tranquillo per meditare e confrontarsi con i propri pensieri ed emozioni.

La gestione dell’ansia varia da individuo a individuo. L’obiettivo è scoprire quali strategie di adattamento funzionano meglio per te.

Ricorda che i professionisti della salute fisica e mentale sono sempre disponibili per aiutarti quando ti senti spaventato o in difficoltà.

 

Conclusioni

Capire se il dolore al petto è causato dall’ansia o da un’altra causa può essere difficile.

Se non sei certo dell’origine del tuo dolore toracico, non esitare a consultare un medico per una valutazione medica accurata.

Se il medico esclude problemi cardiaci, avrai maggiore tranquillità nel futuro, sapendo che non si tratta di un attacco di cuore.

Inoltre, se l’ansia è la probabile causa del dolore al petto, potrebbe indirizzarti ad uno psicologo.

 

Parole chiave

Di seguito una lista di parole chiave rilevanti per questo articolo: dolore al petto ansia, dolori al petto ansia, ansia dolore al petto, bruciore al petto ansia, dolore al petto sinistro ansia, ansia e dolore al petto, dolore al petto destro ansia, dolore al petto ansia come farlo passare, dolore al petto ansia reflusso, oppressione al petto ansia, sensazione di vuoto al petto ansia, senso di pesantezza al petto e respiro corto ansia, ansia e peso al petto, dolore al petto ansia rimedi, senso di oppressione al petto ansia, peso sul petto ansia, peso al petto ansia, spilli al petto ansia, dolore petto ansia, dolori al petto ansia rimedi, oppressione al petto fiato corto ansia, peso sul petto ansia rimedi, ansia petto, dolore petto e braccio sinistro ansia, senso di oppressione al petto ansia rimedi, ansia e dolori al petto, fitte al petto ansia, sensazione di calore al petto ansia, vibrazione al petto ansia, ansia dolore al petto sinistro.

Condivisione

Questo articolo ti è stato utile, e pensi possa essere utile per qualcun altro? Condividilo.

Facebook
WhatsApp
Email

Non perdere altri contenuti come questo

Se questo contenuto ti è piaciuto, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Ogni due settimane inviamo una selezione di articoli, guide e consigli curati da professionisti della salute mentale, su come prendersi cura della propria mente e vivere una vita serena. 

Fonti e riferimenti

  • Istituto Superiore di Sanità (2021). Ansia nell’adulto – Disturbo d’ansia generalizzata (DAG).
  • National Health Service (2022). Overview – Generalised anxiety disorder in adults.
  • National Institute for Health and Care Excellence (2011). Generalised anxiety disorder and panic disorder in adults: management.