
FOMO: capire e superare la paura di perdersi qualcosa
Cos’è la FOMO, il suo impatto sulla vita quotidiana e come gestirla con strategie efficaci per migliorare benessere e relazioni.
Home > Tutti gli articoli di Serenamente
Cos’è la FOMO, il suo impatto sulla vita quotidiana e come gestirla con strategie efficaci per migliorare benessere e relazioni.
Tutto quello che c’è da sapere sul BPD (disturbo borderline di personalità): sintomi, cause e trattamenti.
Scoprire la CBT (Terapia Cognitivo-Comportamentale): fondamenti, benefici, tecniche e sfide dell’approccio cognitivo comportamentale.
Scopri il PTSD (disturbo da stress post traumatico o disturbo post traumatico da stress): sintomi, cause, diagnosi e trattamenti.
Cos’è l’EMDR, la terapia rivoluzionaria per superare traumi, ansia e PTSD. Come funziona e perché è così efficace.
Conoscere il narcisista patologico: cause, effetti sulle relazioni e terapie per affrontare il disturbo narcisistico di personalità.
Come superare un lutto: comprendere, affrontare e elaborare la perdita grazie a strategie di coping e resilienza.
Un test per ADHD può aiutarti a capire se hai il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e se devi rivolgerti ad un professionista.
Scoprire la tristezza: cause, sintomi, strategie di gestione e il suo ruolo importantissimo nella nostra vita.
Cos’è la dipendenza affettiva, le cause, le conseguenze e le strategie per superarla e costruire relazioni sane ed equilibrate.
Per migliorare il tuo benessere è fondamentale comprendere il legame tra i sintomi della cervicale e ansia e adottare strategie di gestione.
Dolore al petto da ansia: cos’è, che sintomi produce, quali sono le differenze con l’infarto e quali sono le strategie per gestirlo.
Disclaimer
Le informazioni presenti in questo sito hanno solo uno scopo informativo e non costituiscono in nessun caso la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Esse non sono da intendersi e non devono sostituire il rapporto diretto tra medico e paziente o la visita specialistica.
Ti consigliamo di consultare sempre il tuo medico curante o degli specialisti per qualsiasi indicazione riportata in questo sito.
In caso di dubbi o domande sull’utilizzo di un farmaco, rivolgiti al tuo medico.
Risorse
Hai pensieri suicidi o autolesionisti?
Rivolgiti immediatamente al Telefono Amico, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 24.
Navigazione
Social
Legal
Scopri come trattiamo e proteggiamo i tuoi dati nella nostra Informativa sul trattamento dei dati personali.
Scopri cosa puoi fare e cosa non puoi fare nelle nostre Condizioni generali di utilizzo della piattaforma e dei servizi.