fbpx

Test per ansia, stress e depressione (online e gratuito)

Test per ansia stress depressone - Copertina-min
Indice dei contenuti

Grazie ad un test per ansia, stress e depressione, puoi valutare con facilità i disturbi emotivi, e sviluppare delle strategie per gestirli.

Puoi imparare a comprendere ansia, stress e depressione, così da non affrontare da solo i tuoi problemi.

In questo articolo potrai ottenere una panoramica generale sul test DASS-21 e compilare un test online per valutare la tua condizione.

 

Oppure continua a leggere.

 

Che cos’è il test per ansia, stress e depressione

Uno dei test per valutare la propria condizione psicologica è il DASS-21. Si tratta di un test standardizzato, che consiste in un questionario di 21 domande progettato per misurare i sintomi di ansia, stress e depressione.

DASS-21 sta per Depression Anxiety Stress Scales Short Version (Scale per Depressione, Ansia e Stress, Versione Corta).

Lo scopo del test è fornire un quadro conoscitivo e comprensivo dello stato della salute emotiva di una persona.

Il DASS-21 viene utilizzato in ambito clinico, ma anche da persone che desiderano ottenere una valutazione dei propri disturbi emotivi.

Con l’aiuto del test è anche possibile sviluppare strategie adeguate per gestire i propri problemi emotivi.

La scala della depressione valuta sentimenti come tristezza, mancanza di speranza, perdita di interesse, sentimenti di inutilità e mancanza di energia.

Quella dell’ansia valuta sintomi come tensione muscolare, palpitazioni, sudorazione e preoccupazione costante.

Quella dello stress valuta sintomi come difficoltà a rilassarsi, irritabilità e nervosismo.

 

 

Test per ansia stress depressone - 1

Test per l’ansia

L’ansia è un’emozione comune e normale che tutti sperimentano in alcune situazioni.

Tuttavia, per alcune persone, i disturbi d’ansia possono diventare così intensi da interferire con la vita quotidiana.

L’ansia può manifestarsi in molti modi diversi, ma in generale, può presentarsi con i seguenti sintomi:

  • Sensazioni fisiche: palpitazioni, sudorazione eccessiva, respiro affannoso, tremore, tensione muscolare, mal di testa, problemi allo stomaco e all’intestino.
  • Sintomi emotivi: nervosismo, preoccupazione eccessiva, agitazione, irritabilità, paura, attacchi di panico, difficoltà a rilassarsi.
  • Sintomi cognitivi: difficoltà di concentrazione, pensieri negativi o catastrofici, preoccupazione eccessiva per eventi futuri, difficoltà a prendere decisioni.
  • Sintomi legati al comportamento: evitamento di situazioni temute, ipervigilanza, comportamenti ripetuti, difficoltà a dormire o riposare.

Il DASS-21 può aiutarti a capire capire come si manifesta l’ansia e come influisce sulle tue attività quotidiane.

Se hai dei problemi di ansia che ti impediscono di svolgere le normali attività quotidiane, dovresti valutare di parlarne con uno psicologo.

Un professionista può aiutarti a comprendere meglio la tua situazione e a sviluppare un piano di trattamento appropriato.

 

 

2 Test per ansia-min

Test per lo stress

Lo stress può avere un impatto importante sulla nostra vita quotidiana.

Può influenzare il nostro lavoro, le nostre relazioni e la nostra salute mentale e fisica.

Lo stress può manifestarsi in molti modi diversi, a seconda della persona e delle circostanze. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Sintomi fisici: mal di testa, tensione muscolare, problemi allo stomaco e all’intestino, sudorazione eccessiva, aumento del battito cardiaco, respiro corto e affannoso.
  • Sintomi emotivi: irritabilità, nervosismo, sensazione di tristezza o depressione, frustrazione, senso di colpa e difficoltà a concentrarsi.
  • Sintomi cognitivi: difficoltà di concentrazione, confusione, indecisione e aumento della tendenza a dimenticare le cose.
  • Sintomi legati al comportamento: isolamento sociale, eccessivo consumo di alcol o sostanze stupefacenti, cambiamenti dell’appetito, insonnia o eccessiva sonnolenza, riduzione dell’interesse per le attività solitamente piacevoli.

Lo stress può durare poco tempo, ad esempio durante un esame o un colloquio di lavoro. Oppure per un lungo periodo, come quando si ha un lavoro molto stressante o problemi finanziari.

Il DASS-21 può aiutarti a capire come lo stress influisce sul tuo corpo, sui tuoi pensieri e sui tuoi comportamenti.

Se i sintomi dello stress sono gravi o persistenti, è importante consultare uno psicologo per valutare ulteriori opzioni di trattamento.

 

 

3 Test per stress-min

Test per la depressione

La depressione è una condizione medica complessa che può manifestarsi in modi diversi, ma in generale, può presentarsi con i seguenti sintomi:

  • Cambiamenti dell’umore: sentimenti di tristezza, vuoto, disperazione, irritabilità, ansia, eccessiva sensibilità eccessiva o apatia.
  • Sintomi fisici: mancanza di energia o stanchezza, disturbi del sonno (insonnia o eccessiva sonnolenza), perdita o aumento di peso, ridotta libido, mal di testa o problemi digestivi.
  • Cambiamenti nel comportamento: isolamento sociale, perdita di interesse per attività solitamente piacevoli, difficoltà a concentrarsi, procrastinazione.
  • Pensieri negativi: sentimenti di colpa, disperazione o inutilità, pensieri suicidi, difficoltà a concentrarsi, difficoltà a prendere decisioni.

La scala della depressione del DASS-21 misura vari sintomi associati alla depressione.

Questi sintomi includono la mancanza di speranza, la svalutazione della vita, la svalutazione di sé e la mancanza di interesse nelle attività quotidiane.

Molte persone che soffrono di depressione non cercano aiuto per vari motivi, come la mancanza di consapevolezza sui loro sintomi o la paura di essere giudicate.

Se sospetti di avere la depressione o altri disturbi emotivi, è importante che tu ti rivolga a uno psicologo per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

La depressione è una malattia che può essere trattata con successo, ma è necessario agire prontamente per ottenere il supporto necessario.

 

 

4 Test per depressone-min

Caratteristiche delle persone con punteggi elevati nel test ansia, stress e depressione

Se ottieni un punteggio elevato nella scala della depressione, potresti sentirti:

  • in difficoltà con te stesso;
  • scoraggiato;
  • triste;
  • pessimista nei confronti del futuro;
  • incapace di provare piacere o soddisfazione;
  • incapace di interessarsi o coinvolgersi;
  • lento o privo di iniziativa.

Con un punteggio elevato nel livello dell’ansia, potresti sentirti:

  • sentirti apprensivo;
  • sentirti in preda al panico;
  • sentirti agitato e preoccupato per le tue prestazioni e la possibile perdita di controllo;
  • avvertire la sensazione di avere la bocca secca;
  • avere difficoltà respiratorie;
  • avere il battito cardiaco alterato;
  • avere un’eccessiva sudorazione dei palmi delle mani.

Infine, se ottieni un punteggio elevato nella scala dello stress, potresti essere:

  • sovraeccitato;
  • teso;
  • incapace di rilassarti;
  • permaloso;
  • facilmente irritabile;
  • facilmente spaventato;
  • nervoso;
  • agitato;
  • intollerante alle interruzioni o ai ritardi.

 

 

5 Caratteristiche-min

Test per ansia, stress e depressione: conclusione

I risultati del DASS-21 possono essere uno strumento prezioso per la valutazione di ansia, stress e depressione.

Puoi utilizzarli per comprendere meglio i tuoi stati emotivi e sviluppare delle strategie di trattamento efficaci (possibilmente grazie al supporto di un professionista della salute mentale).

 

Condivisione

Questo articolo ti è stato utile, e pensi possa essere utile per qualcun altro? Condividilo.

Facebook
WhatsApp
Email

Non perdere altri contenuti come questo

Se questo contenuto ti è piaciuto, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Ogni due settimane inviamo una selezione di articoli, guide e consigli curati da professionisti della salute mentale, su come prendersi cura della propria mente e vivere una vita serena. 

Fonti e riferimenti

  • Bottesi G, Ghisi M, Altoè G, Conforti E, Melli G, Sica C (2015). The Italian version of the Depression Anxiety Stress Scales-21: Factor structure and psychometric properties on community and clinical samples. Compr Psychiatry.
  • Henry, J. D., & Crawford, J. R. (2005). The short-form version of the Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21): Construct validity and normative data in a large non-clinical sample. British Journal of Clinical Psychology.
  • PsyToolkit (2021). Depression Anxiety Stress Scales (DASS).
  • PsyToolkit (2021). The Depression, Anxiety, and Stress Scales with 21 items (DASS-21).
  • Coker, A. O., Coker, O. O., & Sanni, D. (2018). Psychometric properties of the 21-item Depression Anxiety Stress Scale (DASS-21). International Multi-Disciplinary Journal.
  • Psychology Foundation of Australia. (2018). Depression Anxiety Stress Scales (DASS).
  • Henry, J. D., & Crawford, J. R. (2005). The short-form version of the Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21): Construct validity and normative data in a large non-clinical sample. British Journal of Clinical Psychology.